INIZIA

Alla fine del bosco

La vita sui Monti Pisani dopo l'incendio, raccontata attraverso il passaggio di quattro stagioni
di Francesco Paci

Project Description

Alla fine del bosco 9

‘Alla fine del bosco’ nasce come lavoro sul campo per documentare l’impatto ambientale dell’incendio del 24 settembre 2018 sui Monti Pisani, affrontandone i cambiamenti drastici nel corso delle quattro stagioni a venire, là dove più violenti erano stati l’impatto del fuoco ed il suo passaggio.

Alla fine del bosco 10

Tutto ha dunque inizio da una distesa di alberi carbonizzati e abbattuti, dal sottofondo perpetuo delle motoseghe in azione, dall’odore di cenere come di un grande camino spento la sera prima.

Alla fine del bosco 11

Nello scenario apocalittico e nella distruzione piccole pulsioni di vita rivendicavano già la loro presenza.
Eroici rovi combattevano il terreno duro come cemento per guadagnarsi la luce, ciuffi d’erba iniziavano a tappezzare qua e là ciò che una volta era stato un sottobosco, le poiane sorvolavano silenziosamente la zona cullate dalle correnti, gli insetti che nei primi mesi erano del tutto scomparsi adesso tornavano ad alleviare il senso di desolazione.

Alla fine del bosco 12

Fu poi la voglia di scoprire gli spostamenti della fauna dalla “zona rossa” che mi spinse a spostarmi sulle aree di confine dell’incendio, dove gli alberi tornavano ad essere verdi ed il versante ricoperto da vegetazione.
La perdita del bosco divenne quindi il punto di partenza per una riflessione più ampia sui rischi e le criticità che i nostri ambienti affrontano quotidianamente.
Ecosistemi più o meno fragili e biodiversità quanto più variegata trovano rifugio negli spazi attorno alle nostre case, pur rimanendo troppo spesso esclusi dall’attenzione del nostro spirito ecologista.
In Italia luoghi “comuni” come i Monti Pisani conservano oltre il 70% della biodiversità dell’intera Europa, ponendo le nostre regioni quali perfetti nodi di scambio tra le specie nordiche e quelle provenienti da climi più caldi.
Un bosco qualunque può quindi nascondere all’ombra dei propri alberi un patrimonio enorme, come fosse un piccolo e fragile scrigno della Natura.

Alla fine del bosco 13

E’ stato grazie a questo tempo trascorso sul monte, condividendone gioie e dolori, che per la prima volta ho preso coscienza della meravigliosa ricchezza che mi circonda ad ogni risveglio, scoprendone angoli segreti ed acquistando una maggiore consapevolezza circa i rischi che un simile ambiente può correre.

Quello descritto da queste immagini è dunque un percorso volto a riportare la degna attenzione sull’unicità e la precarietà di ogni ecosistema, al fine di evitare che altri boschi vadano perduti.

Alla fine del bosco 14 Alla fine del bosco 15 Alla fine del bosco 16

Author Informations

NomeFrancesco Paci
Paese 

Biografia

Nato e cresciuto in una città industriale della Toscana, la passione per la vita all’aria aperta mi ha spinto già molti anni fa ad abbandonare il frastuono urbano per ricercare sempre più la via del bosco. Da qui nasce un amore per il paesaggio montano e per quell’atmosfera misteriosa percepibile solo nel folto della foresta. Fortunatamente la vicinanza dell’Appennino ha reso possibile una sempre più frequente fuga alla ricerca del selvatico tra le faggete del suo crinale. L’attrazione verso questi boschi poco frequentati e così ricchi in termini di fauna e flora è andata rafforzandosi col tempo, tanto da favorire poi l’approccio alla fotografia naturalistica.
I miei progetti a medio-lungo termine sono dunque tutti guidati dall’amore verso questi ambienti e la vita che in essi si preserva.
L’interesse per la nostra biodiversità e la sua tutela sono alla base di tutto il lavoro fotografico, nella speranza che queste immagini possano in qualche modo portare ad una maggiore consapevolezza della bellezza naturale che ci circonda, ma anche della necessità di conservazione che oggi più che mai reclama attenzione.
Attualmente residente ai piedi dei Monti Pisani, sono membro dell’AFNI – Associazione Fotografi Naturalisti Italiani dal 2019.
Recentemente un estratto del mio lavoro sull’incendio è stato pubblicato sul numero estivo della rivista di fotografia naturalistica Asferico ed una mostra è stata allestita presso il Comune di Calci in occasione del primo anniversario dell’incendio che ha colpito l’area dei Monti Pisani.

Per favore aspetta...