Calibrazione del monitor: test dei colori
Controllate qui sotto la calibrazione del vostro monitor…
Se il monitor è ben regolato, si dovrebbero visualizzare i numeri da 0% a 80% nelle colonne in bianco, rosso, verde e blu. Se riuscite a visualizzare anche i numeri che vanno oltre l’80% (anche in blu), allora la calibazione del vostro monitor è ottima. Prendete comunque in considerazione solo le cifre che riuscite a distinguere chiaramente. Questo test dovrebbe essere effettuato al buio completo e il monitor dovrebbe essere acceso da almeno 30 minuti consecutivi. Lo sfondo di questa pagina é nero perché non si devono avere dominanti o tonalità sul grigio scuro.
|
ROSSO 00 % EXPO |
VERDE 00 % PROD |
BLU 00 % DAKAR |
Se nei 5 quadrati qui sopra vedete dei cerchi concentrici multicolore o qualche spazio nella gradazione dei colori, allora il vostro monitor non è ben calibrato! Potrebbe dipendere sia dalla qualità dello schermo, sia dalla scheda grafica. Le gradazioni nel nero e nel bianco devono apparire perfettamente grigie e senza alcuna dominante di colore.
Test complementare: utile unicamente per la stampa e non per la visualizzazione web Il monitor deve visualizzare i numeri da 100% a 10% nelle colonne ciano, magenta e giallo.
BIANCO 100 % |
CIANO 100 % |
MAGENTA 100 % |
GIALLO 100 % |
Se non si riesce a distinguere i 216 colori qui sotto, tutti differenti gli uni dagli altri, vuol dire che il vostro monitor non é perfettamente calibrato.
Colore selezionato (confronto)
Test di precisione dei colori
L’immagine qui sotto deve apparire come un’arcobaleno iniziando e finendo con il colore rosso. La transizione dei colori deve essere progressiva, senza differenze marcate e/o grandi pixels.
Qui sotto le 2 immagini sono volontariamente visualizzate senza transizione progressiva dei colori. Se sull’immagine precedente ottenete un’immagine del genere…
…oppure come questa…
..allora la vostra carta grafica o il vostro monitor non riescono a visualizzare, allo stato attuale, tutti i colori.
Test del grigio semplice
Sul vostro schermo, niente deve essere più scuro del primo quadrato e niente deve essere più chiaro, su tutto il vostro monitor, dell’ultimo quadrato. Quanto agli altri due quadrati, devono apparire grigi neutri (e non grigi-gialli o grigi-verdi o grigi rosa…)
Test del grigio preciso
Questa è una tavolozza con 10 diversi grigi. Sono tutti diversi e in ordine dal più chiaro al più scuro. Il primo “grigio” è bianco puro e l’ultimo “grigio” è molto scuro senza essere nero. Dovresti vedere una delimitazione tra il quadrato # 10 e il bordo dell’immagine.
Test di precisione della curva di gamma (livello di contrasto): Fai un passo indietro, poi fissa lo schermo, gira la testa da sinistra a destra e viceversa. Uno di questi quadrati dovrebbe apparire con la stessa luminosità del bordo dell’immagine..
Rileva i numeri e otterrai l’impostazione corrente e il livello di gamma del tuo monitor.
Su Mac OS la correzione gamma sarà 1.80, che corrisponde a quella adottata dall’industria grafica, su Windows invece la gamma non sarà corretta (monitor sono in gamma 2.50). D’altra parte, tutte le recenti schede video per PC hanno una gamma di 2.20, quella attualmente utilizzata per video e multimedia. La correzione gamma più appropriata sarà quindi quella che corrisponde al tipo di lavoro che eseguirai, che tu sia su Mac o Windows..
Se il tuo monitor è ben calibrato a livello di gamma, su questa immagine dovresti distinguere i quadrati e distinguere a malapena i cerchi.